Isotta Peira

Ciò che più mi appassiona da sempre è confrontarmi con persone di lingue, culture e background diversi dai miei: penso che allontanarsi da ciò che conosciamo e imparare da persone nuove sia il modo migliore per crescere.

Nel 2019 sono diventata utente di WordPress e ho dovuto imparare da sola a gestire il mio sito: non avevo mai avuto esperienze tecniche ed è stato bellissimo! Per molti anni mi sono occupata di formazione e progetti con team internazionali, da gennaio 2022 contribuisco full-time ai programmi della comunità di WordPress, sponsorizzata da Automattic. Insieme agli altri volontari del Community team, aiuto organizzatori di WordCamp e Meetup in tutto il mondo a ripartire con eventi in presenza dopo due anni di eventi virtuali.

Marco Narzisi

Dalle coste assolate della Sicilia, sono approdata a Lugano più di 10 anni fa.
E ancora non parlo lo svizzero. E non sono mai puntuale.

Ho iniziato come web designer freelance, utilizzando WordPress per creare siti web per piccole (a volte piccolissime) e medie imprese, e per associazioni no-profit, poi ho scoperto la mia “missione” nei media e nell’informazione: dopo 5 anni come web content editor e autore per il giornale online indipendente “GAS.social”, attualmente sono giornalista per il quotidiano del Canton Ticino “La Regione”.

Margherita Pelonara

Era il 1996 quando ho fatto il primo login in rete: il modem a 14.400 bps gracchiava rumorosamente e la tariffa era ancora a tempo. Ci ho messo un sacco di anni a capire che il web poteva essere la mia professione.

Ho installato WordPress per la prima volta nel 2013, controvoglia e per senso del dovere: una richiesta un po’ inusuale del titolare della minuscola e triste agenzia web di provincia dove lavoravo, sfornando da sola un sito web (Joomla!) ogni 2 settimane – facendo da art director, project manager, web design, copy e grafica, tutto praticamente da sola. Un’installazione di meno di 3 minuti che mi ha cambiato la vita. Non sono mai più tornata indietro.

Da allora sono cambiate molte cose: faccio siti WordPress come libera professionista, ho aperto il WordPress Meetup di Ancona nel 2016 e ogni tanto organizzo incontri, ho fatto la speaker a WordCamp Bari 2018 e 2019 e a WordCamp Italia 2020 parlando di accessibilità e di Gutenberg. Nel settembre 2022 ho ricevuto la borsa di studio della Fondazione WordPress in memoria di Kim Parsell con cui ho partecipato a WordCamp US a San Diego, CA.

Stefano Cassone

Entusiasta di WordPress, a inizio 2018 mi sono avvicinato alla community italiana su Slack… ed è stato un vero colpo di fulmine: da quel momento partecipo attivamente alla vita della community, principalmente nel team Polyglots ma anche nel team Supporto e do una mano per quanto riguarda creazione e traduzione della documentazione di WordPress.

Partecipo spessissimo ai WordCamp italiani come volontario (soprattutto fotografo) e al Meetup di Roma, mia città di appartenenza, di cui sono co-organizer, ma anche agli altri meetup italiani quando organizzano eventi online.

Nel tempo libero amo la fotografia, sopratutto paesaggistica ma anche caccia fotografica, fare lunghe passeggiate e nuotare (quando ho tempo).